Evento Formativo Residenziale 12 e 13 Maggio 2023
I.R.C.C.S. Ospedale Oasi Maria SS. di Troina (EN)
Il Prof. Alberto Giachero, Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino e il Dott. Cristian Rugiero, Presidente dell’ Associazione D.I.R.Ne terranno due giornate formative presso l’I.R.C.C.S. Ospedale Oasi Maria SS. di Troina (EN) con una presentazione dal titolo: “L’utilizzo della Realtà virtuale nel contesto della riabilitazione cognitiva e funzionale della persona con disabilità intellettiva” frutto del lavoro di ricerca “Procedural Learning through Action Observation: Preliminary Evidence from Virtual Gardening Activity in Intellectual Disability” pubblicato sulla rivista internazionale Brain Sciences (Giachero A. et al. 2020).
Per informazioni: CLICCA QUI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO RIABILITAZIONE COGNITIVA – ROMA
Durata : Marzo 2023 – Marzo 2024
Consorzio Universitario Humanitas
Università San Raffaele Roma
Il Prof. Alberto Giachero, Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino, curerà la parte relativa ai deficit di linguaggio e riabilitazione dell’afasia nel Master Universitario di I livello – Riabilitazione Cognitiva organizzato da Consorzio Universitario Humanitas e Università San Raffaele Roma – Anno accademico 2023-2024
MAGGIO 2023 – APRILE 2024
EXECUTIVE MASTER ECM – NEUROPSICOLOGIA CLINICA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO
Valutazione clinica e test neuropsicologici per la progettazione di interventi riabilitativi
Organizzato da :
IUSTO: Istituto Universitario Salesiano di Torino
in collaborazione con:
Associazione DI.R.NE. – Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva
Laboratorio Sperimentale Afasia
10 weekend di lezione – 160 ore formative
Il master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici (neurologi, psichiatri, neuropsichiatri) e a tecnici della riabilitazione psichiatrica. Inoltre sono ammessi laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia con documentate conoscenze in ambito neuropsicologico.
Per saperne di più CLICCA QUI
Guida alla diagnosi neuropsicologica clinica nell’adulto
Martedì 31 maggio 2022 ore 18.30 – 19.30:
Presentazione del Manuale “Guida alla diagnosi neuropsicologica clinica nell’adulto” | Collana “IUSTO – Studi e Ricerche”, a cura della Professoressa Sonia Barba e del Professor Giuliano Carlo Geminiani.
Presso Aula Lorenzini, IUSTO – Piazza Conti di Rebaudengo 22. Torino
L’evento potrà essere seguito in presenza oppure online.
Maggiori info: http://t.ly/gWNgd
Workshop – Metodo VRR-LSA

Intervento alla British Aphasiology Society 2021
Dallo studio pubblicato su Frontiers in Psychology con il titolo “Does covid-19 impact less on post-stroke aphasia? This is not the case”, nato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Ricerca sull’Afasia della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma (Diretto dalla Prof.ssa Paola Marangolo), l’Università Federico II di Napoli e il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino (Diretto dal Dr. Alberto Giachero), è maturato l’intervento “PSYCHOLOGICAL EFFECTS OF CORONAVIRUS DISEASE-19 QUARANTINE IN PATIENTS WITH POSTSTROKE APHASIA”, presentato dalla Dott.ssa Francesca Pisano (Dipartimento di Studi Umanistici, Università Federico II, Napoli) nel contesto del congresso della British Aphasiology Society.
Il congresso è stato virtualmente ospitato dalla Newcastle University nelle date 8, 9 e 10 settembre.
Per saperne di più sull’evento clicca il seguente link
https://conferences.ncl.ac.uk/basconference2021/
Per saperne di più sullo studio clicca il seguente link:
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2020.564717/full
Citazione su Brain Sciences – Review sulla Riabilitazione dell’Afasia
E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Brain Sciences un lavoro dal titolo “Adjunctive Approaches to Aphasia Rehabilitation: A Review on Efficacy and Safety” nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia, l’ Università La Sapienza di Roma, il Laboratorio sull’afasia, l’ IRCCS Fondazione Santa Lucia – Roma e il Dipartimento di Studi Umanistici. Università Federico II, Napoli .
Il lavoro presenta una review degli approcci al momento più significativi nel panorama internazionale, al fine di superare i limiti attuali nella riabilitazione dell’afasia. E’ particolarmente importante la rassegna sui lavori con la realtà virtuale che, attraverso gli otto gruppi citati (tra cui anche il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino con il suo recente articolo), segna la strada verso il futuro della riabilitazione neurocognitiva.
Sembra ormai inevitabile l’incontro tra mondo scientifico e realtà cliniche sul territorio al fine di ottimizzare gli interventi in linea con l’ultima revisione Cochrane (riguardo la logopedia e la terapia del linguaggio) che invita a considerare la terapia come un miglioramento della comunicazione funzionale in contesti ecologici (Brady MC et al. Logopedia e terapia del linguaggio per l’afasia dopo l’ictus. Cochrane Database Syst. Rev. 2016).
E’ importante che si vada verso nuovi scenari riabilitativi a favore delle persone colpite da ictus e afasiche seguendo i metodi della ricerca scientifica.
Procedural Learning through Action Observation: Preliminary Evidence from virtual Gardening Activity in Intellectual Disability
Continua il connubio tra Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus, diretto dal Prof. Alberto Giachero, Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, e il Laboratorio di Ricerca dell’Afasia dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma diretto dalla Prof.ssa Paola Marangolo, Ordinario presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II, con una ricerca che sottolinea l’importanza della realtà virtuale in persone con disabilità intellettiva nel migliorare le abilità esecutive.
Lo studio dal Titolo “Procedural Learning through Action Observation: Preliminary Evidence from Virtual Gardening Activity in Intellectual Disability” pubblicato sulla rivista internazionale Brain Sciences ha coinvolto 14 persone con diversi gradi di disabilità intellettiva dalla nascita.
Il lavoro è stato realizzato presso la Comunità Villa Lauro di Torino della Fondazione Agape dello Spirito Santo (Direttrice della comunità: Dr.ssa Laura Ferrero): i risultati riportati illustrano miglioramenti significativi non solo rispetto ai meccanismi di apprendimento procedurale, ma anche sul livello di funzionamento di specifiche abilità cognitive.
LEGGI L’ARTICOLO
LEGGI LA NOTIZIA SUL QUOTIDIANO “IL MATTINO”
I meccanismi cognitivi che presiedono all’assunzione della prova
Intervento del Prof. Alberto Giachero nel contesto del Webinar “Il nocchiere… in gran tempesta”: il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale
Using Body Ownership to Modulate the Motor System in Stroke Patients
Il gruppo di ricerca dello SpAtial, Motor & Bodily Awareness del Dipartimento di Psicologia di Torino, il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus, lo Smart-Aging Research Center, Institute of Development, Aging and Cancer (IDAC) Tohoku University, il NPSY-Lab.VR, Department of Human Sciences, University of Verona e il Neuroscience Institute of Turin (NIT), hanno pubblicato sulla rivista internazionale Psychological Science un articolo dal titolo “Using Body Ownership to Modulate the Motor System in Stroke Patients”.
Recenti scoperte suggeriscono che la proprietà del corpo può attivare il sistema motorio in assenza di esecuzione del movimento. Il team di ricerca coordinato dal Prof. Lorenzo Pia ha studiato se un tale processo promuova il recupero motorio nei pazienti con ictus. Un gruppo di pazienti con danni all’emisfero sinistro (N = 12) e deficit motori cronici ha completato un training immersivo di realtà virtuale (tre sessioni di 15 minuti ogni settimana per 11 settimane). I pazienti sedevano immobili e avevano esperienza (prospettiva in prima persona) o non sperimentavano (prospettiva in terza persona) la proprietà illusoria sul corpo di un avatar virtuale in piedi. Dopo l’allenamento, in cui l’avatar ha camminato in un ambiente virtuale, solo i pazienti che hanno sperimentato l’illusione hanno migliorato l’andatura e l’equilibrio. Sosteniamo che rappresentare il corpo virtuale come proprio ha permesso ai pazienti di accedere al funzionamento motorio e ha promosso il recupero motorio. Questa procedura potrebbe essere integrata con approcci riabilitativi centrati sull’esecuzione motoria. Questi risultati hanno anche un impatto sulla conoscenza del sistema motorio in generale.
MAGGIO 2021 – APRILE 2022
EXECUTIVE MASTER ECM – NEUROPSICOLOGIA CLINICA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO
Valutazione clinica e test neuropsicologici per la progettazione di interventi riabilitativi
Organizzato da :
IUSTO: Istituto Universitario Salesiano di Torino
in collaborazione con:
Associazione DI.R.NE. – Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva
Laboratorio Sperimentale Afasia
10 weekend di lezione – 160 ore formative
Il master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici (neurologi, psichiatri, neuropsichiatri) e a tecnici della riabilitazione psichiatrica. Inoltre sono ammessi laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia con documentate conoscenze in ambito neuropsicologico.
Per saperne di più CLICCA QUI
MARZO 2021
Realtà Virtuale: Presente e futuro della Riabilitazione Neurocognitiva
Ciclo di tre incontri dal titolo “Realtà Virtuale: Presente e futuro della Riabilitazione Neurocognitiva”.
L’evento, propedeutico al Master, organizzato dal Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino, si svolgerà nel mese di marzo 2021 su piattaforma Webex.
L’obiettivo del Master sarà quello di imparare a costruire scenari ed esercizi cognitivi con la Realtà Virtuale (Neuro VR) per implementare una Riabilitazione sempre più efficace e personalizzata che sfugga alla logica di software pre-ordinati non sempre adeguati alle esigenze del soggetto con deficit cognitivo acquisito.
Nei tre incontri, saranno toccati i temi principali relativi alle nuove frontiere della Riabilitazione Neurocognitiva e sarà presentato il nuovo approccio alla riabilitazione del Linguaggio e del Deterioramento Cognitivo con l’ausilio della Realtà Virtuale.
Does covid-19 impact less on post-stroke aphasia? This is not the case
Uno studio del Laboratorio di Ricerca sull’Afasia della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e con il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino ha confrontato gli effetti del lockdown su persone sane e persone afasiche: i risultati dello studio.
La pandemia del COVID-19 ha gravemente influito sulla salute mentale delle persone determinando severe conseguenze psicologiche. L’isolamento dovuto alla pandemia non sembra però aver avuto lo stesso impatto sulle persone con afasia rispetto ai soggetti sani.
Uno studio, pubblicato su Frontiers in Psychology, ha evidenziato un incremento dei livelli di ansia e depressione che si è dimostrato più grave nella popolazione anziana sana rispetto alla popolazione afasica oggetto dello studio, pur avendo sperimentato entrambi i gruppi un significativo peggioramento degli indici legati ad ansia e depressione durante il lockdown.
La Prof.ssa Paola Marangolo, Professore Ordinario dell’Università Federico II di Napoli e Direttrice del Laboratorio di Ricerca sull’Afasia dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, coordinatrice dello studio in collaborazione con il Laboratorio Sperimentale dell’Afasia di Torino diretto dal Dr. Alberto Giachero, Prof. presso l’Università degli Studi di Torino, ha analizzato i dati ottenuti: “Questo risultato a prima vista positivo suggerisce in realtà come il COVID mascheri la situazione drammatica che affligge la popolazione afasica. Le persone con afasia vivono sempre in uno stato di isolamento sociale e quindi d’instabilità emotiva. Questi ‘modi dell’essere’ sono talmente connaturati alla loro condizione acquisita da confondere, paradossalmente, gli effetti del Coronavirus.”
Gli afasici sono persone che, a seguito di una lesione cerebrale, generalmente a carico dell’emisfero sinistro, sviluppano disturbi nella produzione e/o comprensione del linguaggio; pur avendo conservato le loro capacità intellettive, non possono parlare. Nei casi più gravi non riescono a comprendere il significato delle parole, che diventano un insieme di suoni indistinti appartenenti ad una lingua ignota. I disturbi del linguaggio che affliggono le persone con afasia hanno spesso una ricaduta drammatica sulle interazioni sociali, sulla qualità della vita e sul benessere emotivo.
Allo studio hanno partecipato 73 persone con afasia che avevano completato il loro percorso di neuroriabilitazione e 81 soggetti di controllo anziani. Ad entrambi i gruppi sono state somministrate due scale di autovalutazione dei livelli di ansia e depressione (Hospital Anxiety and Depression Scale; HADS test) e alle persone afasiche è stato inoltre richiesto di rispondere ad un questionario di valutazione sulla qualità della vita (Stroke and Aphasia Quality of Life Scale Questionnaire; SAQOL-39). Per entrambi i questionari sono state comparate le risposte in riferimento a due momenti distinti: Prima e Durante il COVID.
Conversational Therapy through Semi-Immersive Virtual Reality Environments for Language Recovery and Psychological Well-Being in Post Stroke Aphasia
E’ stato pubblicato sulla rivista internazionale Behavioural Neurology lo studio condotto dal gruppo di ricerca del Laboratorio Sperimentale dell’Afasia di Torino diretto dal dottor Alberto Giachero, con la professoressa Paola Marangolo, ordinario dell’Università Federico II di Napoli e direttore del Laboratorio di Ricerca dell’Afasia dell’Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma.
MAGGIO 2020 – APRILE 2021
EXECUTIVE MASTER ECM – NEUROPSICOLOGIA CLINICA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO
Valutazione clinica e test neuropsicologici per la progettazione di interventi riabilitativi
Organizzato da :
IUSTO: Istituto Universitario Salesiano di Torino
in collaborazione con:
Associazione DI.R.NE. – Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva
Laboratorio Sperimentale Afasia
PREVISTI 50 CREDITI ECM PER IL 2020 E 50 CREDITI ECM PER IL 2021
Il master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici (neurologi, psichiatri, neuropsichiatri) e a tecnici della riabilitazione psichiatrica. Inoltre sono ammessi laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia con documentate conoscenze in ambito neuropsicologico.
Per saperne di più SCARICA IL PROGRAMMA
VIAGGIO NELLA DEMENZA
COMUNQUE VADA NON SARAI SOLO…
Come Alice ha bisogno di molti amici che l’aiutino ad orientarsi nel paese delle meraviglie
così servono persone competenti per guidare i familiari ed amici nell’affrontare
il tema delle demenze nel migliore dei modi… conoscere le demenze significa saper nuotare
nel mare agitato di ciò che potrà accadere…ecco il nostro obiettivo: informare
e supportare nel modo più completo possibile!
CICLO DI INCONTRI DIVULGATIVI APERTI ALLA CITTADINANZA
MODERATRICE: DOTT.SSA PATRIZIA SCIOLLA
20 FEBBRAIO 2020 dalle 18.30 alle 20:00, presso l’Ambulatorio FISIOMED
(Corso F. Cavallotti, 22 Sanremo)
EVENTO SOSPESO
In ottemperanza alle disposizioni del Ministero della Salute (in merito alla diffusione del Coronavirus), al fine di garantire le adeguate misure di prevenzione a tutela della comunità e della cittadinanza, l’evento in oggetto è sospeso e rimandato a data da destinarsi
VIAGGIO NELLA DEMENZA
COMUNQUE VADA NON SARAI SOLO…
Come Alice ha bisogno di molti amici che l’aiutino ad orientarsi nel paese delle meraviglie
così servono persone competenti per guidare i familiari ed amici nell’affrontare
il tema delle demenze nel migliore dei modi… conoscere le demenze significa saper nuotare
nel mare agitato di ciò che potrà accadere…ecco il nostro obiettivo: informare
e supportare nel modo più completo possibile!
CICLO DI INCONTRI DIVULGATIVI APERTI ALLA CITTADINANZA
MODERATRICE: DOTT.SSA PATRIZIA SCIOLLA
12 DICEMBRE 2019 dalle 18.30 alle 20:00, presso Museo dei Fiori di Sanremo
(Corso F. Cavallotti, 113 Sanremo)
15 GENNAIO 2020 dalle 18.30 alle 20:00, presso l’Ambulatorio FISIOMED
(Corso F. Cavallotti, 22 Sanremo)
GUARDA L’INTERVISTA SU RIVIERA TIME TELEVISION
SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA
27 SETTEMBRE 2019
LA MENTE NON MENTE
DIVULGAZIONE DELLA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
Presso Palazzo Roverizio – Comune di Sanremo – Imperia
Incontro gratuito con piccolo rinfresco finale
SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA
MARZO – APRILE 2019
IN EQUILIBRIO TRA COMPETENZE ED EMOZIONI
IL NEUROPSICOLOGO NELLA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
Presso la sede dell’Associazione DI.R.NE. – C.so Vittorio Emanuele II, n. 74 – SCALA D – Primo Piano
Ciclo di 4 incontri dedicati alla figura del neuropsicologo che si occupa di riabilitazione neurocognitiva: quali sfide emotive deve sostenere e quali strumenti ha a propria disposizione?
I seminari sono rivolti a studenti di psicologia (o psicologi che operano nell’ambito della neuropsicologia) che vogliono approfondire la conoscenza relativa alle dinamiche relazionali ed emotive che caratterizzano il setting terapeutico nel contesto della riabilitazione neurocognitiva.
La partecipazione ai seminari è riservata ai possessori della tessera DI.R.Ne. in corso di validità e prevede un costo di 150,00 €.
Coloro che non sono tesserati e vogliono frequentare il workshop possono effettuare il tesseramento contestualmente all’iscrizione.
SCARICA LA LOCANDINA CON IL CALENDARIO COMPLETO
NOVEMBRE – DICEMBRE 2018
LA PERSONA CON ICTUS: NECESSITÀ, CURA E RIABILITAZIONE NELLA FASE CRONICA
Sala Meeting del CSV Vol.To – Via Giolitti 21 – Torino
L’Associazione DI.R.NE. organizza un ciclo di 4 incontri che hanno l’obiettivo di fornire informazioni relative alla gestione della persona colpita da ictus nella fase cronica considerando gli aspetti legati ai bisogni assistenziali e alle necessità riabilitative e di trattamento.
Il corso, patrocinato da A.L.I.Ce. Piemonte Onlus (Associazione Lotta Ictus Cerebrale) è organizzato in 4 incontri che prevedono l’intervento di professionisti esperti che operano nell’ambito (neurologo, fisioterapista, cardiologo e neuropsicologo).
La partecipazione è gratuita e prevede un attestato di partecipazione alla fine del corso.
SCARICA LA LOCANDINA CON IL CALENDARIO COMPLETO
SABATO 29 SETTEMBRE 2018
Giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale BOBBIO PELLICE
Progetto provas PROtezione VAScolare in Val Susa.
Presso i locali della Dogana Reale (Via Sibaud, 1) – Ore 8:00 – 13:00
L’associazione DI.R.NE. “Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva”, parteciperà insieme ad A.L.I.Ce. Piemonte Onlus alla
Giornata di prevenzione dell’Ictus cerebrale
Gli psicologi afferenti all’associazione DI.R.NE., in occasione della Giornata di Prevenzione dell’Ictus cerebrale, esamineranno alcuni aspetti correlati alla prevenzione degli eventi cerebrovascolari attraverso la somministrazione di due protocolli: il primo, Bortner Type A Rating Scale, è un questionario che fornisce indicazioni sul livello di stress percepito rispetto alle condotte emotive sperimentate nella vita quotidiana; il secondo, MoCA Test (Montreal Cognitive Assessment), è un breve screening neuropsicologico volto a valutare il funzionamento di alcuni specifici domini cognitivi e individuare eventuali difficoltà che possono orientare il paziente verso un monitoraggio di approfondimento.
La valutazione effettuata dagli psicologi si inserisce all’interno del percorso di screening secondo una logica funzionale che prevede un confronto diretto con i medici di base e i neurologi presenti alla Giornata di Prevenzione.
SABATO 12 MAGGIO 2018
presso il Centro Congressi Hotel Fortino in Strada del Fortino 36, Torino
PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO:
“LA COMUNICAZIONE PAZIENTE MEDICO – PARLIAMONE INSIEME”
Intervento Dott. Cristian Rugiero
Il paziente afasico: necessità, cura e riabilitazione
SABATO 12 MAGGIO 2018
Giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale OULX
Progetto provas PROtezione VAScolare in Val Susa.
OULX Ambulatorio Medico – presso i locali CUP ASL TO3 – C.so Torino, 37 – dalle ore 8:30
L’associazione DI.R.NE. “Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva”, parteciperà insieme ad A.L.I.Ce. Piemonte Onlus alla
Giornata di prevenzione dell’Ictus cerebrale
Gli psicologi afferenti all’associazione DI.R.NE., in occasione della Giornata di Prevenzione dell’Ictus cerebrale, indagheranno gli aspetti correlati agli eventi cerebrovascolari attraverso la somministrazione della Bortner Type A Rating Scale, un questionario che fornisce un’indicazione sul livello di stress rispetto alle condotte emotive nella vita quotidiana, ed il Moca Test (Montreal Cognitive Assessment), un breve screening neuropsicologico volto a valutare il funzionamento di alcuni specifici domini cognitivi e individuare eventuali difficoltà che possono orientare il paziente verso un monitoraggio di approfondimento.
La valutazione effettuata dagli psicologi si inserisce all’interno del percorso di screening secondo una logica funzionale che prevede un confronto diretto con i medici di base e i neurologi presenti alla Giornata di Prevenzione.
APRILE – MAGGIO 2018
L’INTERPRETAZIONE DEI TEST NEUROPSICOLOGICI
DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
L’Associazione DI.R.NE. organizza un ciclo di 4 incontri dedicati all’individuazione e interpretazione dei test neuropsicologici nella definizione di profili cognitivi relativi a specifici casi clinici
I seminari sono rivolti a studenti di psicologia (o psicologi che operano nell’ambito della neuropsicologia) che vogliono approfondire la conoscenza relativa ai processi di assessment del paziente con deficit cognitivo.
La partecipazione ai seminari è riservata ai possessori della tessera DI.R.Ne. in corso di validità.
Coloro che non sono ancora associati e vogliono partecipare ai workshop potranno effettuare il tesseramento contestualmente agli incontri.
Gli incontri si terranno presso la sede di Torino, C.so Vittorio Emanuele II, n.74 – Piano 1 – Scala D – secondo il seguente calendario
Mercoledì | 18 Aprile 2018 | Ore | 18:00 – 20:00 |
Mercoledì | 2 Maggio 2018 | Ore | 18:00 – 20:00 |
Mercoledì | 9 Maggio 2018 | Ore | 18:00 – 20:00 |
Mercoledì | 16 Maggio 2018 | Ore | 18:00 – 20:00 |
SCARICA LA LOCANDINA
MARZO – APRILE 2018
MASTER IN NEUROPSICOLOGIA 2018 presso l’Istituto di Psicologia Individuale “A. Adler” di Torino
dal 03 Marzo 2018 al 21 Aprile 2018
Con il patrocinio di: Associazione DI.R.NE. – Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva
Per informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione SCARICA IL PROGRAMMA
Giovedì 1 FEBBRAIO 2018
Terzo incontro del Corso di Formazione e In-formazione “Malattie cerebrovascolari, tossiche e oncologiche: PREVENZIONE – CURA – RIABILITAZIONE”, organizzato in collaborazione con l’Associazione A.L.I.Ce Piemonte Onlus.
Presso CSV Vol.To, Via Giolitti 21, Torino
Intervento Dott. Cristian Rugiero: “Psicologia del deficit cognitivo acquisito”
SABATO 28 OTTOBRE 2017
Giornata mondiale di prevenzione dell’ictus cerebrale
Presso l’ospedale Molinette di Torino, dalle ore 9 alle 13 nei locali della Clinica Neurologica (via Cherasco 15 – piano terra)
L’associazione DI.R.NE. “Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva”, parteciperà insieme ad A.L.I.Ce. Piemonte Onlus alla
Giornata di prevenzione dell’Ictus cerebrale
Gli psicologi afferenti all’associazione DI.R.NE., in occasione della Giornata di Prevenzione dell’Ictus cerebrale, indagheranno gli aspetti correlati agli eventi cerebrovascolari attraverso la somministrazione della Bortner Type A Rating Scale, un questionario che fornisce un’indicazione sul livello di stress rispetto alle condotte emotive nella vita quotidiana, ed il Moca Test (Montreal Cognitive Assessment), un breve screening neuropsicologico volto a valutare il funzionamento di alcuni specifici domini cognitivi e individuare eventuali difficoltà che possono orientare il paziente verso un monitoraggio di approfondimento.
La valutazione effettuata dagli psicologi si inserisce all’interno del percorso di screening secondo una logica funzionale che prevede un confronto diretto con i medici di base e i neurologi presenti alla Giornata di Prevenzione.
SABATO 30 SETTEMBRE 2017
Giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale BOBBIO PELLICE
Progetto provas PROtezione VAScolare in Val Susa.
Presso i locali della Dogana Reale (Via Sibaud, 1) – Ore 8:00 – 12:00
L’associazione DI.R.NE. “Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva”, parteciperà insieme ad A.L.I.Ce. Piemonte Onlus alla
Giornata di prevenzione dell’Ictus cerebrale
Gli psicologi afferenti all’associazione DI.R.NE., in occasione della Giornata di Prevenzione dell’Ictus cerebrale, indagheranno gli aspetti correlati agli eventi cerebrovascolari attraverso la somministrazione della Bortner Type A Rating Scale, un questionario che fornisce un’indicazione sul livello di stress rispetto alle condotte emotive nella vita quotidiana, ed il Moca Test (Montreal Cognitive Assessment), un breve screening neuropsicologico volto a valutare il funzionamento di alcuni specifici domini cognitivi e individuare eventuali difficoltà che possono orientare il paziente verso un monitoraggio di approfondimento.
La valutazione effettuata dagli psicologi si inserisce all’interno del percorso di screening secondo una logica funzionale che prevede un confronto diretto con i medici di base e i neurologi presenti alla Giornata di Prevenzione.
DISCORSI INTORNO ALLA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
I Ciclo di incontri: “Discorsi intorno alla Riabilitazione Neurocognitiva” – Torino, 13 giugno 2017
Presso la sede dell’Associazione DI.R.NE. – C.so Vittorio Emanuele II, n. 74 – SCALA D – Primo Piano
Ciclo di 3 incontri (di due ore ciascuno) che si pone l’obiettivo di illustrare le implicazioni cliniche e assistenziali della Riabilitazione Neurocognitiva.
Le lezioni sono rivolte a tutti coloro che per motivi formativi (studenti universitari) o personali vogliono approfondire la conoscenza della materia.
La partecipazione alle serate formative prevede il costo di sottoscrizione della tessera associativa (25 € / anno) più un contributo di 20 € che copre l’intero ciclo formativo, per un totale di 45 €.
Di seguito l’elenco degli incontri previsti
30 Maggio 2017 h. 17:30-19:30
Dott. ssa Letizia La Vista
Che cosa significa avere una lesione cerebrale
6 Giugno 2017 h. 17:30-19:30
Dott. Cristian Rugiero
Impatto sul caregiver del paziente con deficit cognitivo acquisito
13 Giugno 2017 h. 17:30-19:30
Prof. Alberto Giachero
Discorsi intorno alla Riabilitazione Neurocognitiva
Per informazioni sulle modalità di iscrizione scrivere all’indirizzo mail: info@dirne.it – oppure contattare il numero: 371.36.03.241
SABATO 20 MAGGIO 2017
Giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale OULX
Progetto provas PROtezione VAScolare in Val Susa.
OULX Ambulatorio Medico – presso i locali CUP ASL TO3 – C.so Torino, 37 – dalle ore 8:30
L’associazione DI.R.NE. “Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva”, parteciperà insieme ad A.L.I.Ce. Piemonte Onlus alla
Giornata di prevenzione dell’Ictus cerebrale
Gli psicologi afferenti all’associazione DI.R.NE., in occasione della Giornata di Prevenzione dell’Ictus cerebrale, indagheranno gli aspetti correlati agli eventi cerebrovascolari attraverso la somministrazione della Bortner Type A Rating Scale, un questionario che fornisce un’indicazione sul livello di stress rispetto alle condotte emotive nella vita quotidiana, ed il Moca Test (Montreal Cognitive Assessment), un breve screening neuropsicologico volto a valutare il funzionamento di alcuni specifici domini cognitivi e individuare eventuali difficoltà che possono orientare il paziente verso un monitoraggio di approfondimento.
La valutazione effettuata dagli psicologi si inserisce all’interno del percorso di screening secondo una logica funzionale che prevede un confronto diretto con i medici di base e i neurologi presenti alla Giornata di Prevenzione.
MARTEDI’ 09 MAGGIO 2017
Presentazione ufficiale dell’Associazione DI.R.NE. – Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva
“La Riabilitazione Neurocognitiva: ictus, demenza, disabilità intellettiva… cosa fare?”
TORINO, Piazza Palazzo di Città, 1 – Palazzo Civico – Sala Colonne
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
SABATO 01 APRILE 2017
Giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale ALMESE
Progetto provas PROtezione VAScolare in Val Susa.
ALMESE Teatro Magnetto – via Avigliana 17 – dalle ore 9:00 alle ore 13:00
CASELETTE Ambulatorio Medico – via Alpignano 115 – dalle ore 9,00 alle ore 13:00
L’associazione DI.R.NE. “Divulgazione Riabilitazione Neurocognitiva”, parteciperà insieme ad A.L.I.Ce. Piemonte Onlus alla
Giornata di prevenzione dell’Ictus cerebrale
Gli psicologi afferenti all’associazione DI.R.NE., in occasione della Giornata di Prevenzione dell’Ictus cerebrale, indagheranno gli aspetti correlati agli eventi cerebrovascolari attraverso la somministrazione della Bortner Type A Rating Scale, un questionario che fornisce un’indicazione sul livello di stress rispetto alle condotte emotive nella vita quotidiana, ed il Moca Test (Montreal Cognitive Assessment), un breve screening neuropsicologico volto a valutare il funzionamento di alcuni specifici domini cognitivi e individuare eventuali difficoltà che possono orientare il paziente verso un monitoraggio di approfondimento.
La valutazione effettuata dagli psicologi si inserisce all’interno del percorso di screening secondo una logica funzionale che prevede un confronto diretto con i medici di base e i neurologi presenti alla Giornata di Prevenzione.